Risoluzione danni da liquidi

SOS Riparo > Smartphone > Risoluzione danni da liquidi

Quando un dispositivo cade in acqua anche solo per brevi istanti, la circuiteria interna viene pervasa da un naturale conduttore di corrente. I danni causati dai liquidi sono potenzialmente irreparabili e più i componenti elettronici restano sotto tensione, più cresce il rischio di importanti cortocircuiti.

In questi casi, mai tentare di riaccendere il dispositivo 
e se possibile rimuovere immediatamente la batteria!

La buona notizia è che nella grande maggioranza dei casi, un corretto e tempestivo trattamento disossidante, riesce a riportare in vita il nostro amato device! Noi di Sos Riparo, scongiuriamo potenziali danni da allagamento su TUTTI i dispositivi, avvalendoci anche di processi di detergenza mirata a ultrasuoni.

IL GRADO DI PROTEZIONE

La sigla IP, “International Protection”, riferita a un qualunque dispositivo, è sempre seguita da due numeri che ne indicano il grado di resistenza rispettivamente a polvere e liquidi.

Per entrambi i numeri, più è alto il valore, maggiore sarà la resistenza a questi due elementi.

Resistenza alle polveri:

  • 0 – Nessuna protezione
  • 1 – Resistenza a corpi solidi fino a 50 mm
  • 2 – Resistenza a corpi solidi fino a 12 mm
  • 3 – Resistenza a corpi solidi fino a 2.5 mm
  • 4 – Resistenza a corpi solidi fino a 1 mm
  • 5 – Protezione contro la polvere
  • 6 – Protezione completa contro la polvere

Resistenza ai liquidi:

  • 0 – Nessuna protezione
  • 1 – Resistenza alla caduta di gocce d’acqua in verticale
  • 2 – Resistenza alla caduta di gocce d’acqua con inclinazione massima 15°
  • 3 – Resistenza alla pioggia
  • 4 – Resistenza a spruzzi d’acqua diretti
  • 5 – Resistenza a getti d’acqua diretti
  • 6 – Resistenza alle ondate
  • 7 – Resistenza a immersioni in acqua (tra 15 cm e 1 m di profondità per un massimo di 30 minuti)
  • 8 – Resistenza a immersioni prolungate in acqua (fino a 3 m di profondità continua per un massimo di un’ora)
  • 9 – Resistenza a immersioni permanenti in acqua e da getti d’acqua ad alta pressione e alta temperatura (fino a 3 m di profondità continua per un massimo di un’ora)

Adesso che abbiamo a disposizione le tabelle, risulterà più semplice comprendere il grado di protezione del nostro dispositivo e comportarci di conseguenza!